Abbazia di San Giovanni in Venere - Fossacesia, Provincia di Chieti

Indirizzo: Viale San Giovanni in Venere, 56, 66022 Fossacesia CH, Italia.
Telefono: 087260132.
Sito web: sangiovanninvenere.it
Specialità: Chiesa cattolica, Monastero, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 4921 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Abbazia di San Giovanni in Venere

Abbazia di San Giovanni in Venere Viale San Giovanni in Venere, 56, 66022 Fossacesia CH, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di San Giovanni in Venere

  • Lunedì: 08–18:30
  • Martedì: 08–18:30
  • Mercoledì: 08–18:30
  • Giovedì: 08–18:30
  • Venerdì: 08–18:30
  • Sabato: 08–18:30
  • Domenica: 08–18:30

Abbazzia di San Giovanni in Venere: Una Visita Religiosa e Turística Impresionante

L'Abbazia di San Giovanni in Venere, situata in Viale San Giovanni in Venere 56, 66022 Fossacesia CH, Italia, è un luogo di culto cattolico e monastero che ha acquisito nel tempo anche una notevole importanza turistica. Edificata in epoca medievale, la sua costruzione è semplice ma imponente, ed è un vero e proprio gioiello architettonico e storico.

Caratteristiche e Attività

  • Chiesa cattolica: La chiesa è un luogo di preghiera e di culto aperto a tutti, che può essere visitato senza problemi, tranne durante le celebrazioni eucaristiche.
  • Monastero: Il monastero ospita i religiosi che si occupano della gestione e della cura del luogo.
  • Attrazione turistica: L'abbazia, con i suoi spazi interni e gli esterni, offre una visita che combina aspetti religiosi e storici con suggestioni paesaggistiche.

Accessibilità

L'abbazia di San Giovanni in Venere si distingue per la sua attenzione all'inclusione e all'accessibilità. È possibile accedere in sedia a rotelle sia all'interno che all'esterno del complesso, trovando anche servizi igienici accessibili e un parcheggio riservato.

Recensioni e Punti di Interesse

L'abbazia ha ricevuto 4921 recensioni su Google My Business con una valutazione media di 4.7/5, testimonianza della sua importanza sia religiosa che turistica. Molte recensioni evidenziano la bellezza dell'acustica nella cappella sottostante, perfetta anche per spettacoli musicali. Nonché il suggestivo chiostro, il convento dei padri passionisti e la terrazza affacciata sulla costa.

Sito web e Contatti

Per ulteriori informazioni e dettagli sulla visita, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'Abbazia di San Giovanni in Venere, sangiovanninvenere.it. È possibile anche contattare il numero di telefono 087260132.

Concludendo

L'Abbazia di San Giovanni in Venere rappresenta un'esperienza unica che combina la piacevolezza di una visita religiosa con le emozioni della storia e la bellezza del paesaggio. La sua posizione, il suo patrimonio culturale e l'accoglienza dimostrata verso tutti i visitatori la rendono un'attrazione imperdibile. Vi invitiamo a scoprire il fascino di questo luogo, visitandolo e godendo della sua atmosfera unica. Potete trovare maggiori dettagli sul sito web e contattare direttamente l'abbazia per pianificare la vostra visita in modo da poter godere appieno di questa esperienza.

👍 Recensioni di Abbazia di San Giovanni in Venere

Abbazia di San Giovanni in Venere - Fossacesia, Provincia di Chieti
Enrica C.
5/5

La costruzione è di epoca medievale, scarna e imponente. C'è una cappella sottostante, con pareti ancora affrescate in alcuni punti; la particolarità di questa cappella è un'acustica perfetta: l' ho constatato durante un' esibizione musicale. Accanto c'è il chiostro, visitabile, e il convento dei padri passionisti. La terrazza è spettacolare, affacciata sulla costa, così come la passeggiata che porta al belvedere che affaccia sui trabocchi. La chiesa è visitabile senza problemi, tranne durante le celebrazioni eucaristiche

Abbazia di San Giovanni in Venere - Fossacesia, Provincia di Chieti
Giulia S.
4/5

Assoluto da non perdere la visita al Monastero. Vista spettacolare sul mare

Abbazia di San Giovanni in Venere - Fossacesia, Provincia di Chieti
Sole
5/5

Bellissimo posto con vista stupenda, grande serenità a sua volta immesso nel verde dei sui orti e stupendi giardini.

Abbazia di San Giovanni in Venere - Fossacesia, Provincia di Chieti
GianPaola P.
5/5

Per arrivare: si arriva in modo facile e ben indicato dal paese, c’é un ampio parcheggio appena prima dell’abbazia. Ce n’è uno anche sotto l’abbazia, arrivando dal mare, ma bisogna poi fare la salita / i gradini.
Complesso dell’abbazia: luogo ricco di fascino, con una meravigliosa terrazza affacciata sul mare da cui si vede fino a Vasto. L’interno è imponente e il chiostro un piccolo gioiello. Di fronte all’abbazia c’è anche un bar.

Abbazia di San Giovanni in Venere - Fossacesia, Provincia di Chieti
Valerio T.
5/5

Davvero bella, vale la pena fermarsi ad ammirare il panorama dallo spazio antistante questa abbazia medievale. Degno di nota l'interno e gli affreschi della cripta. Comodo parcheggio sottostante.

Abbazia di San Giovanni in Venere - Fossacesia, Provincia di Chieti
Fausto F.
5/5

Bellissima e imponente abbazia benedettina del 1100, con annesso chiostro ora in custodia dei padri passionisti.

Il 29 agosto nella festa della decapitazione di San Giovanni battista si può ricevere Indulgenza plenaria visitando l'abbazia alle solite condizioni.

Abbazia di San Giovanni in Venere - Fossacesia, Provincia di Chieti
Fabio P.
5/5

Bellissima abbazia in alto sul mare con splendida vista verso la costa Adriatica. Finalmente una costruzione che non è stata ritoccata/addobbata/rovinata dalle aggiunte baroccheggianti.
Bello chiostro ma ancor più la cripta.
Parcheggio disponibile, bar nelle vicinanze. Vale davvero la pena di una deviazione.

Abbazia di San Giovanni in Venere - Fossacesia, Provincia di Chieti
Patrizia M.
5/5

Splendida Abbazia eretta su un colle prospiciente la marina di Fossacesia e la costa dei trabucchi. L'origine di un edificio sacro viene datata al VI secolo, ma l'aspetto attuale risale al periodo compreso tra la fine del XII e la metà del XIII secolo.
Il coro è triabsidato ed esternamente decorato da motivi geometrici., lesene, archetti ciechi. Le forme rimandano ad altri edifici coevi del territorio. L'interno è molto semplice. Pregevoli il chiostro, la cripta, arricchita da affreschi coevi, i rilievo del portale.

Go up