Biblioteca-Centro Servizi Culturali Regione Abruzzo - Giulianova, Provincia di Teramo
Indirizzo: Viale Splendore, snc, 64021 Giulianova TE, Italia.
Telefono: 0859157251.
Sito web: regione.abruzzo.it
Specialità: Biblioteca pubblica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Biblioteca-Centro Servizi Culturali Regione Abruzzo
⏰ Orario di apertura di Biblioteca-Centro Servizi Culturali Regione Abruzzo
- Lunedì: 09–13
- Martedì: 09–13, 15–17
- Mercoledì: 09–13
- Giovedì: 09–13, 15–17
- Venerdì: 09–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente, ecco una presentazione dettagliata della Biblioteca-Centro Servizi Culturali Regione Abruzzo, redatta in modo formale e accessibile:
La Biblioteca-Centro Servizi Culturali Regione Abruzzo: Un Punto di Riferimento Culturale
La Biblioteca-Centro Servizi Culturali Regione Abruzzo rappresenta un’importante struttura dedicata alla promozione e alla diffusione della cultura nella regione Abruzzo. Si tratta di un’istituzione di rilevanza, con un ruolo di supporto e di valorizzazione del patrimonio culturale abruzzese. L’ente opera sotto l’egida della Regione Abruzzo e si distingue per la sua ampia gamma di servizi e attività.
Posizione e Contatti
La sede principale della Biblioteca è situata in Viale Splendore, snc, 64021 Giulianova TE, Italia. È facilmente raggiungibile e offre un ambiente accogliente e stimolante per la fruizione dei suoi servizi. Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare il centro tramite il numero di telefono 0859157251. Inoltre, è disponibile il sito web ufficiale: regione.abruzzo.it/struttura-regionale/ufficio-attivita-culturali-e-biblioteca-di-t.
Servizi e Specialità
La Biblioteca-Centro Servizi Culturali Regione Abruzzo è primariamente una biblioteca pubblica, ma offre molto di più. La sua offerta comprende:
Raccolta bibliografica: Un vasto patrimonio librario, che spazia dalla letteratura classica ai testi più contemporanei, passando per la storia, l'arte, la scienza e l'editoria regionale.
Servizi di prestito: Possibilità di prendere in prestito libri, riviste e altri materiali informativi.
Servizi di informazione: Assistenza nella ricerca di informazioni e risorse bibliografiche, sia online che cartacee.
Laboratori didattici: Spazi dedicati a laboratori per bambini, ragazzi e adulti, con attività volte a promuovere la lettura, la scrittura e la creatività.
Eventi culturali: Organizzazione di mostre, conferenze, letture, concerti e altre iniziative per valorizzare la cultura regionale.
Accessibilità e Caratteristiche
La Biblioteca è stata progettata per essere fruibile da tutti. È dotata di ingresso accessibile in sedia a rotelle e di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di persone con disabilità. L'ambiente interno è pensato per favorire la concentrazione e la lettura, offrendo spazi confortevoli e ben illuminati.
Valutazioni e Feedback
Le recensioni online testimoniano la soddisfazione degli utenti, evidenziando la qualità dei servizi offerti e l’atmosfera accogliente del centro. La media delle opinioni su Google My Business è di 5/5, un punteggio che riflette l’alto livello di professionalità e l’impegno del personale. Si percepisce un'attenzione particolare alla cura del pubblico e alla promozione di attività culturali di rilievo.
Informazioni aggiuntive che potrebbero essere utili
La Biblioteca offre un servizio di consultazione online del catalogo, consentendo di effettuare ricerche e prenotare materiali in anticipo.
Sono disponibili spazi per lo studio individuale e di gruppo.
La Biblioteca collabora con altre istituzioni culturali e sociali della regione, promuovendo progetti di interesse comune.
* La sua posizione, nel cuore di Giulianova, la rende facilmente raggiungibile da diverse località.
Conclusione
La Biblioteca-Centro Servizi Culturali Regione Abruzzo rappresenta una risorsa preziosa per la comunità abruzzese. Offre un’ampia gamma di servizi e attività, con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’inclusione. Per maggiori informazioni, dettagli sulle attività in programma e modalità di accesso, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: regione.abruzzo.it/struttura-regionale/ufficio-attivita-culturali-e-biblioteca-di-t. Non esitate a contattare direttamente il centro per qualsiasi necessità