Convento di San Panfilo Fuori le Mura - Spoltore, Provincia di Pescara
Indirizzo: Via del Convento, 1/3A, 65010 Spoltore PE, Italia.
Telefono: 3477779868.
Sito web: conventosanpanfilo.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 104 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Convento di San Panfilo Fuori le Mura
⏰ Orario di apertura di Convento di San Panfilo Fuori le Mura
- Lunedì: 08–13
- Martedì: 08–13
- Mercoledì: 08–13
- Giovedì: 08–13
- Venerdì: 15–22
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione del Convento di San Panfilo Fuori le Mura, pensata per offrire una panoramica completa e consigliata al potenziale visitatore:
Il Convento di San Panfilo Fuori le Mura: Un Tesoro Storico di Spoltore
Il Convento di San Panfilo Fuori le Mura rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia scoprire la storia e la bellezza di Spoltore, in provincia di Pescara, Abruzzo. Situato in una posizione strategica, all’interno della cinta muraria del paese, l'edificio incarna un'affascinante testimonianza del passato, un luogo che unisce arte, spiritualità e natura.
Posizione e Contatti
L’indirizzo preciso del Convento è: Via del Convento, 1/3A, 65010 Spoltore PE, Italia. Per qualsiasi informazione o prenotazione, è possibile contattare il numero di telefono: 3477779868. Inoltre, per conoscere tutti i dettagli, le iniziative in programma e le foto del luogo, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: conventosanpanfilo.it.
Caratteristiche e Storia
Il Convento di San Panfilo vanta una storia ricca e complessa, che risale al XII secolo. Inizialmente fondato da monaci benedettini, nel corso dei secoli è passato sotto l’amministrazione dei francescani, lasciando un segno indelebile nell’architettura e nell’atmosfera del luogo. L'edificio è un esempio notevole di architettura romanica, con elementi decorativi e strutturali che testimoniano le diverse epoche storiche in cui è stato oggetto di trasformazioni e ampliamenti. Il complesso comprende una chiesa, un chiostro, un refettorio e altre strutture abitative, che offrono uno spaccato della vita monastica medievale.
Servizi e Accessibilità
Il Convento offre un’esperienza di visita completa e accessibile a tutti. L'ingresso è dotato di rampe e percorsi accessibili in sedia a rotelle, garantendo la fruibilità del sito anche a persone con mobilità ridotta. Disponibile anche un parcheggio accessibile per facilitare l'arrivo. Il Convento è particolarmente adatto ai bambini, che potranno apprezzare la bellezza del giardino e le sue atmosfere bucoliche. La possibilità di acquistare prodotti a km zero presso l'azienda "Tenuta Pescarina" rappresenta un ulteriore valore aggiunto per la visita.
Altre Informazioni Interessanti
Il Convento di San Panfilo è un’attrazione turistica di rilievo, che attira visitatori da tutto il territorio. La vista panoramica dal parco adiacente è semplicemente mozzafiato, soprattutto durante le serate dedicate alla musica. La ristrutturazione curata e rispettosa del patrimonio storico ha restituito al Convento la sua antica bellezza, preservandone l’autenticità e il fascino. Attualmente, il Convento ospita 104 recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.7/5, che testimoniano la soddisfazione dei visitatori.
Consigli per la Visita
Per una visita ricca di spunti e suggestioni, si consiglia di:
Pianificare la visita in occasione di eventi musicali organizzati nel parco del monastero.
Esplorare il giardino e ammirare la vista panoramica.
Approfittare della possibilità di acquistare prodotti tipici locali.
*