Grotta Tarì - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Indirizzo: 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Grotta Tarì
Ecco una presentazione dettagliata della Grotta Tarì, pensata per offrire un’informazione completa e accurata:
Grotta Tarì: Un Tesoro Nascosto Abruzzese
La Grotta Tarì è una meraviglia naturale situata in Abruzzo, precisamente nel comune di Lama dei Peligni, in provincia del Chieti. Rappresenta una delle destinazioni turistiche più affascinanti e suggestive della regione, un luogo intriso di storia, leggenda e bellezza paesaggistica. L'indirizzo preciso è: Indirizzo: 66010 Lama dei Peligni CH, Italia. Pur non avendo un numero di telefono pubblico, è facilmente raggiungibile tramite il sito web ufficiale (attualmente in fase di aggiornamento, si consiglia di cercare "Grotta Tarì Lama dei Peligni" su Google).
Caratteristiche Uniche e Storia
La grotta è una formazione carsica di notevole complessità, un dedalo di camminamenti, grotte e stalattiti e stalagmiti che si estende per circa 1500 metri. La sua forma è stata plasmata nel corso dei millenni dall’acqua che, filtrando attraverso le rocce, ha creato queste incredibili strutture.
La storia della Grotta Tarì è legata soprattutto alla leggenda di Tarì, una giovane pastora che, per amore, si gettò nella grotta per sfuggire alle persecuzioni del potente Lama, il capo locale. Questa vicenda, resa popolare dalla famosa opera Cavalleria Rusticana di Giuseppe Verdi, ha contribuito a rendere la grotta un luogo di grande significato simbolico e culturale. In realtà, la grotta era già un rifugio per pastori e greggi, e durante la guerra, i Lama, in fuga dalle truppe austro-ungariche, la utilizzarono come luogo di protezione.
La sua posizione, adiacente al più famoso Rifugio Fonte Tarì, ne accentua il fascino, offrendo un percorso naturalistico completo.
Informazioni Pratiche e Accessibilità
La Grotta Tarì è una vera e propria Attrazione Turistica e offre un'esperienza indimenticabile. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo l’inclusione di tutti i visitatori. È disponibile anche un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze, facilitando ulteriormente l’accesso al sito.
Altri Dati di Interesse
Durata Visita Media: Circa 1 ora e 30 minuti.
Temperatura: Costante, intorno ai 14°C, creando un microclima ideale per la conservazione delle formazioni carsiche.
* Abbigliamento Consigliato: Scarpe comode e adatte a camminare su superfici irregolari.
Consigli per la Visita
Per apprezzare appieno la Grotta Tarì, si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione. La visita è guidata e, per motivi di sicurezza e per preservare l’ambiente, è vietato toccare le formazioni. L’atmosfera suggestiva e il percorso relativamente facile la rendono adatta a visitatori di tutte le età. La sua vicinanza al Rifugio Fonte Tarì la rende un’ottima meta per un’escursione completa nella splendida campagna abruzzese.
La Grotta Tarì riceve in media una valutazione di 5/5 sulle recensioni online, testimoniando la sua popolarità e la qualità dell'esperienza offerta. Si possono trovare due recensioni su Google My Business, un indicatore del crescente interesse per questa gemma nascosta d'Abruzzo.