Palazzo Betti - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: P.za Duomo, 67100 L'Aquila AQ, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 28 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Palazzo Betti
⏰ Orario di apertura di Palazzo Betti
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Introduzione al Palazzo Betti
Il Palazzo Betti, situato in P.za Duomo, 67100 L'Aquila AQ, Italia, è un punto di riferimento storico di grande importanza nella città di L'Aquila. Costruito nella seconda metà del XIX secolo, domina la splendida Piazza Duomo e ha subito un'importante ristrutturazione sia esterna che interna per adeguare gli spazi e offrire una migliore esperienza agli ospiti.
Caratteristiche del Palazzo Betti
- Specialità: Punto di riferimento storico
- Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Il palazzo, con la sua struttura imponente e elegante, offre un affaccio mozzafiato sulla piazza antistante. Gli spazi interni sono stati ottimizzati per ospitare, tra l'altro, la banca Credem al piano terra. Inoltre, il palazzo è dotato di accessibilità per persone con disabilità, sia in termini di ingresso che parcheggio.
Opinioni e valutazioni
Il Palazzo Betti ha ricevuto 28 recensioni su Google My Business, con una media di punteggio di 4.5/5. Gli utenti apprezzano la bellezza del luogo e la ristrutturazione ben eseguita, che ha restituito al palazzo la sua antica maestosità. Inoltre, viene sottolineata la posizione centralissima e l'importanza di un edificio così storico per la città di L'Aquila.
Informazioni di consiglio
- Visitare il Palazzo Betti come parte del tour della città per ammirare la sua bellezza architettonica e la ristrutturazione eseguita.
- Fare una passeggiata nella splendida Piazza Duomo, affacciandosi sul palazzo e godendo del suo fascino.
- Notare l'attenzione per l'accessibilità dei disabili, che rende il palazzo un punto di interesse anche per chi ha bisogno di maggiori comfort.