Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF) - L'Aquila, AQ

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 158, Via Altonati, 3, 67100 L'Aquila AQ, Italia.
Telefono: 3478834950.
Sito web: piccolomuseofotografia.it
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Hearing loop, Bagni gender-neutral, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 16 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF)

Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF) Corso Vittorio Emanuele II, 158, Via Altonati, 3, 67100 L'Aquila AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF)

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–12:30, 16–19:30
  • Mercoledì: 09:30–12:30, 16–19:30
  • Giovedì: 09:30–12:30, 16–19:30
  • Venerdì: 09:30–12:30, 16–19:30
  • Sabato: 09–12:30, 16–19:30
  • Domenica: Chiuso

Il Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF), situato nelle bellezze architettoniche di L'Aquila, è un'istituzione culturale di grande interesse per appassionati d'arte e turisti che desiderano immergersi nel mondo della fotografia. Questo museo, con l'Indirizzo di Corso Vittorio Emanuele II, 158, Via Altonati, 3, 67100 L'Aquila AQ, Italia, si distingue per la sua specialità nel campo del Museo d'arte.

Il PiMuF è accessibile a tutti, con un'ampia gamma di servizi e strutture che facilitano la visita per persone con disabilità motorie o sensoriali. Tra questi, si segnalano la presenza di bagni, tavoli e parcheggi accessibili in sedia a rotelle, e l'installazione di un hearing loop per assistenza ai visitatori sordi o con problemi di audizione. Inoltre, il museo dispone di bagni gender-neutral e toilette, assicurando una maggiore inclusione e comfort per tutti i visitatori.

Il PiMuF è dotato anche di Wi-Fi gratuito, ristorante all'interno, e un ambiente adatto sia per le famiglie con bambini, che per gruppi di amici o studenti. La sua adiacenza a spazi green e la vicinanza ad altri luoghi di interesse culturale, lo rendono un'ottima scelta per un'escursione piena di soddisfazioni.

La valutazione del PiMuF su Google My Business lo pone in una posizione eccellente, con una media delle opinioni di 5/5 su 16 recensioni, testimonianza della qualità e dell'impegno profuso nel rendere la sua visita un'esperienza indimenticabile.

Per chi volesse approfondire o prenotare una visita, il museo è facilmente raggiungibile tramite il suo sito web: piccolomuseofotografia.it. Qui sono disponibili informazioni dettagliate sui programmi espositivi, le mostre in corso, i biglietti e le prenotazioni. Inoltre, è possibile contattare il museo direttamente tramite il numero di telefono: 3478834950.

👍 Recensioni di Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF)

Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF) - L'Aquila, AQ
Cassandra B.
5/5

Oggi 30 Novembre ho visitato questa struttura un po' per caso, passeggiando per il centro. Sono entrato nel magnifico edificio in cui si trova il Piccolo Museo ed è stata subito una bellissima scoperta. Abbiamo bussato alla porta e siamo stati accolti in maniera eccezionale. Abbiamo apprezzato la straordinaria mostra fotografica sulla città de L'Aquila curata dal fotografo Roberto Grillo che ci ha raccontato del loro lavoro, del Museo e dei loro interessanti programmi per il futuro. È una struttura che va necessariamente visitata e supportata perché è meritoria per la vita sociale e culturale de L'Aquila. Continuerò a seguire il Museo e a promuoverlo dalla Puglia

Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF) - L'Aquila, AQ
Claudia C.
5/5

Il PiMuF non è solo un luogo dove vive il ricordo di ciò che è stato nella nostra città, ma un punto di confronto e di benessere, dove è possibile ammirare le opere artistiche e documentali di Roberto, ma soprattutto trascorrere del tempo lontano dal caos urbano, sorseggiando uno degli infusi della vasta selezione presente. È sicuramente un posto unico.

Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF) - L'Aquila, AQ
Sonia C.
5/5

Se ami la fotografia non puoi perdere questa piccola ma deliziosa vetrina degli scatti fotografici dell' Aquila in rinascita di Roberto Grillo il quale ci ha messo la testa, l'occhio e il cuore.

Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF) - L'Aquila, AQ
camillo M.
5/5

A Roma sono nato e ho sempre vissuto, ma non appena posso vengo all’Aquila: è qui che sono le mie origini, di cui vado fiero; qui è sempre il mio cuore.
Le foto esposte da Roberto e Paola in questo piccolo – ma solo per dimensioni – museo fanno la storia. A quelle drammatiche, tragiche, legate al dolore, scattate quasi immediatamente dopo la grande scossa, se ne contrappongono altre di oggi, che testimoniano la voglia di rinascita della città: sono immagini di vitalità, mai sopita nell’animo degli aquilani.
Roberto e Paola sono disponibili e gentili in tutto. In quest’atmosfera cordiale, accogliente e rilassata, non ci si può non fermare, accomodandosi su delle simpatiche sedie colorate, per gustarsi un tè o altri infusi, una tisana o un caffè, accompagnati da pasticcini e altri dolci, semplicemente squisiti.
Splendida anche la location, all'interno nel prestigioso palazzo Cipolloni Cannella, restaurato da poco.

Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF) - L'Aquila, AQ
alessandra T.
5/5

L’Aquila, Palazzo Cipolloni Cannella, il fotografo Roberto Grillo ha ideato un Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF) dove ha esibito un estratto del percorso emotivo e temporale dal Terremoto del 6 Aprile 2009 ad Oggi.

Personalmente l’ho vissuta come simbolo di coraggio e resilienza per noi sopravvissuti.

Molto coinvolgenti e spensierate anche le foto esposte nella seconda stanza ricche di colori con la tecnica della fotografia Miope e pellicole in bianco e nero.

Da visitare…

Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF) - L'Aquila, AQ
Simone C.
5/5

Il piccolo museo della fotografia, a pochi passi della piazza principale della città, è un piccolo spazio caldo e accogliente.

Al suo interno si possono vedere una raccolta di scatti del fotografo Roberto Grillo e nel frattempo fermarsi a degustare un the o un infuso nel piccolo spazio degustativo, in un ambiente molto vicino a quello casalingo.

Il costo del biglietto è di 1 EURO, ma ha lo scopo di adottare una fotografia con l'intento di stamparla, rendendola eterna, in linea con lo scopo del museo: raccogliere le fotografie della città dall'800 fino ai giorni nostri, stampandole e di fatto renderle eterne.

Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF) - L'Aquila, AQ
carlotta I.
5/5

Le foto di Roberto sono sempre una emozione, quelle del terremoto a ridosso del 6 aprile 2009 in parallelo con quelle della ricostruzione al 2022 (dove c'è stata....ma anche dove non c'è stata!) sono almeno per me ancora un colpo al cuore. Da vedere anche i suoi ritratti ai fiori sembrano acquarelli...magnifici, il tutto "scaldato" dalla possibilità di degustare una stupefacente offerta di Thè e tisane. Uno spazio assolutamente da visitare.

Piccolo Museo della Fotografia (PiMuF) - L'Aquila, AQ
Emilio P.
5/5

Ho partecipato all'inaugurazione di questa bellissima iniziativa, realizzata nel centro storico de L'Aquila, all'interno di un palazzo del '500.
Ho trovato raccolte di fotografie di grande impatto, tecnica e cura, a testimoniare sia la distruzione e rinascita della citta, sia percorsi professionali di narrazione fotografica, riguardanti vari contesti.
Molto apprezzato anche lo spazio degustativo di té ed infusi in un ambiente accogliente ma sopratutto "caldo e riflessivo" e sempre in contatto visivo con le opere esposte.

Go up